armonie animali logo
E’ il cane che sceglie l’olio essenziale di cui ha bisogno

E’ il cane che sceglie l’olio essenziale di cui ha bisogno

Articolo a cura di Elisabetta Tassinari - Medico veterinario (medicina integrata)
Categoria:   Medicina integrata
olio-essenziale

L’ Aromaterapia appartiene alla sfera dei trattamenti olistici e come tale e’ una disciplina che ben si presta ad essere adattata perfettamente ad un preciso individuo e non, come verrebbe da credere, ad un disturbo o ad un problema di qualsiasi tipo.

E’ l’individuo, unico e irripetibile, che chiama a se’ il proprio aroma, non e’ l’aroma che deve essere somministrato in base al tipo di problema, in caso contrario si agirebbe come si fa in farmacologia, dove ad un sintomo o ad una malattia viene scelto il prodotto da usare.

Ma in questo caso, che fine farebbe la visione olistica che considera il soggetto come unico nel suo modo di manifestare salute e malattia? Dove andrebbe a finire la visione d’insieme a cui si anela sempre nelle discipline olistiche?

Ho di recente frequentato un corso in cui mi e’ stato insegnato a far scegliere direttamente al cane quale fosse il rimedio aromatico (olio essenziale, glicolato o rimedio vegetale secco) di cui avesse bisogno in quel preciso momento ed e’ stata una esperienza molto arricchente e stupefacente, perche’ ho potuto sperimentare come gli effetti del rimedio scelto dall’animale stesso avessero un effetto quasi istantaneo e molto intenso a livello di risultato, oltre che profondamente mirato.

Ho potuto sperimentare di persona la potenza di un olio essenziale nel tranquillizzare un cane agitato al culmine della sua sofferenza emotiva e di come venisse dall’animale stesso metabolizzato attraverso il passaggio dell’aroma a livello di sistema nervoso centrale con la sola azione dell’inalazione spontanea, ad una relativamente breve distanza dal suo tartufo, ed e’ stata per me un’esperienza veramente sorprendente ed emozionante.

Gli animali hanno una grande saggezza nell’ascolto della loro energia di guarigione, saggezza che non e’ legata a ragionamenti di tipo scientifico come potrebbero essere quelli di un medico, ma che risale a qualita’ istintuali molto piu’ antiche e radicate nella memoria ancestrale dell’animale stesso.

Gli aromi arrivano a zone del cervello dove sono conservate memorie che vengono riattivate per essere sanate e che attraverso metabolizzazione emotiva possono portare a guarigione di vecchie ferite o ricordi in breve tempo.

Il mondo vegetale in questo senso offre davvero molto e spesso noi umani non siamo abbastanza fiduciosi in questa meravigliosa parte di mondo che la Terra stessa ci offre, ma siamo sempre in tempo per rimediare!!!

Rimango sempre meravigliosamente stupita dall’amorevole cura che la Natura dona a noi, e ai nostri compagni a quattro zampe.

Con Amore,

Elisabetta Tassinari

Altri articoli a cura di Elisabetta Tassinari