armonie animali logo
I nostri valori

I nostri valori

Home - I nostri valori

Vision di Armonie Animale

Armonie Animali si propone di diffondere i concetti di MULTIDIMENSIONALITA’ e di VISIONE SISTEMICA per far si che ogni semplice gesto si trasformi in un’azione CONSAPEVOLE che porta alla GUARIGIONE.

Per MULTIDIMENSIONALITA’ si intendono le dimensioni di CORPO, ANIMA e SPIRITO: ogni Anima-le può essere visto ed eventualmente curato sotto questi vari aspetti.

La VISIONE SISTEMICA si occupa di esplorare quella dimensione della coscienza in cui ogni fenomeno è parte di un sistema a cui è interconnesso e da cui dipende. Una cellula malata, ad esempio, non va vista come singola cellula ma come parte di un sistema più grande, l’organo, che è parte a sua volta di un sistema ancora più ampio: l’organismo che è regolato da specifiche leggi.

anne givaudan
ra a destra con pietro venezia
lucilla satanassi di remedia

Pietro Venezia, Anne Givaudan (scrittrice), Stefano Cattinelli

Pietro Venezia, Claudio Pagliara (oncologo)

Pietro Venezia, Lucilla Satanassi (fondatrice di Remedia), Stefano Cattinelli

thomas-torelli
anna-kauber

Thomas Torelli

Anna Kauber

Armonie Animali – la rete del ben-essere animale

L’Associazione, basata sui principi di libertà, solidarietà e aggregazione sociale, è una libera associazione di fatto, senza scopo di lucro, apolitica, apartitica, aconfessionale, che persegue finalità culturali e scientifiche ed è rivolta a tutti coloro che condividono lo scopo e le finalità per cui si è costituita, senza esclusione di sorta.

L’Associazione conserva una posizione di piena autonomia nei confronti di qualsiasi ente o gruppo di interessi che possa orientare la ricerca in ambito animale ed ambientale e sceglie di appoggiarsi a circuiti finanziari etici che non investono in armamenti o che fanno investimenti che generano maggiori disuguaglianze.

L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, prevalentemente a favore degli associati e di terzi finalizzate al benessere sistemico animale – ambiente – uomo:

  • collaborare/interagire con medici veterinari formati in Medicina Non Convenzionale (MNC) con certificazione riconosciuta ed idonea.
  • collaborare/interagire con educatori/istruttori cinofili (formazione minima di 200 ore riconosciute), con approccio cognitivo zooantropologico relazionale. Gli educatori/istruttori cinofili esercitano la loro professione senza abusarne, con correttezza e nei limiti della suddetta professione di Educatore/istruttore cinofilo, provvedendo ad aggiornamento continuo e non esercitando e non promuovendo pratiche con metodi e/o strumenti fisicamente o psicologicamente coercitivi.
  • collaborare/interagire con le figure professionali iscritte all’Albo professionale nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) che coinvolgano gli animali in tali interventi senza sfruttamento alcuno. Promuovere la corretta relazione tra l’animale e l’uomo, avendo cura di favorirne l’incontro all’interno di percorsi ludici,educativi e terapeutici. Valorizzare e massimizzare gli effetti benefici di cui tale relazione è foriera, nel pieno rispetto delle peculiarità dalla persona e della singolarità dei soggetti animali coinvolti, in una costante ricerca di equilibrio e benessere di tutti gli individui, della coppia animale-umano e degli animali. Promuove inoltre la raccolta e la messa in rete di esperienze relative alle attività di relazione con gli animali in ambito ludico, educativo, assistenziale e terapeutico, favorendo lacreazione di occasioni di confronto e diffusione della cultura e della pratica degli IAA.
  • collaborare/interagire con consulenti in fiori di Bach (formazione minima 78 ore) ed altri operatori olistici in ambito animale (reiki, tuina, cristalloterapeuti, ecc) con formazione minima riconosciuta di 270 ore, così come consigliato dal Comitato tecnico scientifico della Regione Lombardia in merito alla formazione in Cinofilia Etico – Bionaturale.
  • collaborare/interagire con agroallevatori che impostano e gestiscono l’ambiente, le cultivar e gli animali secondo l’etica ed i principi della progettazione in permacultura.
  • usufruire della “rete” per promuovere e rispondere alle richieste delle varie figure professionali presenti.
  • promuovere progetti di ricerca applicata e di studio nel campo delle medicina veterinaria includendo, qualora sia possibile, il mondo scientifico convenzionale e la Medicina Non Convenzionale (omeopatia, medicina cinese-agopuntura, medicina antroposofica, fitoterapia, omotossicologia, fiori di Bach) e tutti i metodi che vengano ritenuti idonei al benessere psicofisico dell’animale e delle persone (anziani, bambini, persone con disabilità ed ogni altro tipo di disagio) attraverso il coinvolgimento di animali, quali gli interventi assistiti con gli animali (pet therapy).
  • mantenere la salute degli animali attraverso una alimentazione sana, equilibrata, biologicamente adatta e sostenibile; ridurre ed eliminare l’uso di medicinali che danneggino l’ambiente;
  • incentivare il consumo di materie prime sostenibili e riciclabili; proporre nuovi modelli di relazione con il proprio animale;
  • fornire alle persone supporti tecnici (libri, documenti, esperienze pratiche, ecc.) per informarsi e formarsi; fornire una lista di contatti utili in filiera di prossimità come supporto al cambiamento.

Per il raggiungimento dei propri scopi, l’Associazione può avvalersi dell’organizzazione di congressi, seminari, corsi, tavole rotonde, pubblicazioni, audiovisivi, siti internet e qualsiasi altro mezzo di comunicazione, sia a livello nazionale e locale che internazionale.

melania bigi di comunicazione
pierre huben
isa

Pietro Venezia, Melania Bigi (facilitatrice del progetto Armonie Animali), Stefano Cattinelli

Progettazione in sociocrazia e facilitazione con Melania Bigi e Pierre Houben

Stefano Cattinelli, Isabella Monti (progetto editoriale qua la zampa Macro Edizioni) e Pietro Venezia