Consigli per l’estate..

Se dovessimo metterci fisicamente nei panni dei nostri animali, ci verrebbe più semplice comprendere che poche attenzioni possono permettere ai nostri compagni di affrontare meglio gli sbalzi di temperatura.
In piena estate, quando il caldo si fa torrido, dobbiamo immaginare che anche loro possano vivere esattamente le nostre stesse difficoltà ad adattarci ad aumenti di temperatura. In condizioni fisiche non ottimali anche le manifestazioni di alcune patologie possono peggiorare, pertanto la nostra attenzione non si deve fermare solo agli animali malati, ma deve anche andare oltre perché anche un animale giovane e sano può soffrire a causa delle temperature molto alte.
E’ chiaro che, spesso, è più facile non porre attenzione agli individui sani piuttosto che a quelli con patologie croniche e debilitanti, tuttavia è importante non sottovalutare l’impatto che il caldo esagerato può avere anche su chi è sano.
Vorrei giusto portarvi con me in qualche semplice considerazione.
In estate è chiaro che ci sia una variazione del metabolismo, succede che ci sia proprio un rallentamento del consumo energetico, questo è uno dei motivi per cui in questo periodo dell’anno, senza accorgercene, possiamo ingrassare. Il caldo delle ore diurne ci porta a ridurre l’ attività fisica, a dormire di più durante il giorno e a vivere di più durante le ore notturne. Questo sostanzialmente vale anche per nostri amici animali. Se non modifichiamo l’alimentazione, quello che potrebbe accadere è proprio quello di vedere inciciottirsi sia i nostri cani che i nostri gatti. Quindi, ridurre i dosaggi del cibo ci aiuterà a tenerli in forma. Ricordatevi anche che ci sono delle carni che creano più calore di altre, parlo sopratutto della carne rossa. Sarebbe dunque meglio prediligere carni bianche e verdure di stagione così da seguire ciò che la natura ha da suggerirci.
In questo periodo dell’anno capita spesso che riducano la richiesta di cibo e se durante le ore più fresche continuano a comportarsi come al loro solito non dovete preoccuparvi. Il corpo chiede cibo quando ne necessita.
Alcuni animali amano profondamente stare al sole anche in piena estate, ma fate attenzione perché potrebbe capitare che il troppo caldo gli provochi quello che viene definito colpo di calore. Il corpo potrebbe non riuscire a gestire un aumento della temperatura corporea e quindi provocare un tale aumento della temperatura che, in casi gravi, potrebbe anche provocarne la morte. Quando pensiamo ad un colpo di calore ci immaginiamo subito un animale rinchiuso in una macchina dove dopo pochi minuti la temperatura cresce a tal punto da impedirne la vita. Tuttavia questo non è l’unico caso, un cane che cammina sull’asfalto, sopratutto se è di piccola taglia, è ad una distanza troppo ravvicinata dal manto stradale infuocato. Anche il colore del mantello può predisporre alcuni animali ad un eccessivo assorbimento di calore, quindi assolutamente evitate di portare i vostri cani a passeggio in pieno giorno sulla strada di qualsiasi colore essi siano. Nel caso doveste notare che la sua respirazione aumenta troppo potete, nell’attesa di una valutazione medica, metterlo in acqua fredda così da evitare danni facendo tornare la sua temperatura corporea alla normalità il più velocemente possibile.
Al mare succede esattamente la stessa cosa, in più la sabbia spesso è bollente. Non fatelo camminare in spiaggia se non nelle ore meno calde. Il mio consiglio è quello di evitare di portare il cane in spiaggia almeno nelle ore centrali della giornata. Aggiungerei, inoltre, che il riverbero del sole, tipico di un ambiente marino, potrebbe a sua volta essere causa di disturbi agli occhi. Ricordatevi anche che gli animali con pelliccia chiara spesso hanno anche una pelle chiara, quindi alcuni di loro potrebbero scottarsi nelle zone dove il pelo è più rado. Questo vale anche per i gatti bianchi, il loro tartufo e la punta delle orecchie potrebbero ustionarsi in continuazione e questo nell’arco degli anni potrebbe essere la causa della formazione di tumori con caratteristiche ulcerative. In queste aree alopeciche se riuscite potete anche usare delle creme a protezione totale.
Lasciate sempre acqua pulita e fresca in abbondanza in modo che possa bere tutte le volte che ne necessita, in quanto questo gli permette di aiutarsi a mantenere la giusta temperatura corporea. Conosco cani che bevono molto poco, io credo che possa essere legato al fatto che alcuni di loro non amano molto il sapore dell’acqua. Ho provato a fare degli esperimenti per rendere più gradevole il sapore, se non altro provando a dargli un gusto. Ho scoperto che aggiungere all’acqua un po’ di succo al 100% di frutta (di solito uso il succo di mela bio) stimola gli animali a bere di più perché attratti dal gusto dolciastro. Siccome alcuni di loro viaggiano praticamente disidratati questo piccolo trucchetto potrebbe aiutarci a farli bere un po’ di più. Un altro trucco che uso spesso e volentieri, sopratutto in estate, è quello di aggiungere alla loro razione, che sia cibo fresco (preferibilmente) oppure crocchette, dell’acqua così da fornirne con il pasto una certa quantità.