Alimentazione naturale del Gatto - III Edizione

Cibo sano e fresco significa salute per noi ma anche per i nostri amici animali.

Descrizione generale

L’alimentazione è da sempre legata alla salute e al benessere del corpo e dello spirito. Affrontarla, conoscerla e applicarla!

In questo percorso impareremo insieme a conoscere cosa c’è oltre all’alimentazione industriale – Barf, casalinga, integrazioni naturali… – e quanto è importante per la salute e il benessere dei nostri gatti.

Il corso nasce dall’esigenza di trasmettere quante più informazioni a tutti i proprietari consapevoli che vogliano alimentare in maniera più naturale e appropriata i propri amici felini. Tre incontri ONLINE in cui affronteremo passo passo la natura, l’anatomia e la fisiologia del gatto fino allo studio dei diversi regimi alimentari per scegliere quello più adatto ai nostri amici a 4 zampe.

 

Utile per

scoprire e scegliere quali tra le alternative sia la migliore scelta di alimentazione per i nostri gatti

 

Temi trattati

Primo incontro – Micione: parlami di te e io ti nutrirò nella maniera migliore
L’origine del nostro GATTO e come questo influisce nella scelta alimentare
Il gatto e le sue caratteristiche. Perché è carnivoro? Ma si è adattato alla nostra convivenza? Capiamo insieme l’origine, la sua anatomia e fisiologia e quanto questi si sono evoluti nei 15000 anni di convivenza con l’uomo.
Le trasformazioni che lo hanno portato ad essere il nostro compagno di vita attuale, non ne hanno modificato profondamente la sua struttura originaria: perciò l’alimentazione deve soddisfare appieno le sue attuali esigenze, permettendogli di esprimere al meglio il suo patrimonio genetico.
E poi… quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diete che contengono cereali o altre fonti di amidi?
Scopriamo insieme altri regimi alimentari per i nostri piccoli amici: dieta BARF, dieta casalinga e alimentazione mista o “ibrida”

Secondo incontro – Non solo crocchette…ANZI!
Capiamo insieme le caratteristiche dei diversi regimi alimentari come la BARF e la dieta casalinga per il gatto
In cosa consiste la Dieta BARF e chi l’ha inventata?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della dieta casalinga?
E ancora, assolveremo altri dubbi come:
Cosa è la dieta Barfa-linga?
Quanti tipi di crocchette esistono?
Ci sono differenze tra le crocchette PRESSATE A FREDDO? Sono tutte ugualmente affidabili?
E gli essiccati o parzialmente disidratati?
È vero che le crocchette aiutano a mantenere i denti dei nostri gatti sani e forti?

Terzo incontro – Quindi ora come faccio a scegliere?
Addentriamoci ancora di più nell’approfondire i diversi regimi alimentari.
Addentrarsi ancora di più significa capire molto bene le differenze tra una dieta CRUDA come la BARF e una CASALINGA.
E inoltre, scopriremo come programmare l’alimentazione del nostro gatto, seguendo le indicazioni della BARF.
È importante individuare anche i soggetti ai quali può essere destinata una dieta CRUDA e a quali sarebbe meglio non offrirla.
La dieta dl gatto anziano: cosa cambia nel suo metabolismo con il passare degli anni, come devo modificare la sua dieta e quali integrazioni non devono mai mancare nella sua ciotola.

La quota di partecipazione per l’intero percorso di 3 serate

120,00 Login / Register

Sostenitori

Costo

La partecipazione è riservata ai soci La quota di partecipazione per l’intero percorso di 3 serate

120,00 

Login / Register

Modalità

Corso on line

Durata 6 ore

Tre appuntamenti serali on line

Dove si svolge

Tutti gli incontri saranno online con piattaforma ZOOM.

Quando

  • Martedì 10 Ottobre 2023 dalle 20:30 alle 22:30
  • Martedì 17 Ottobre 2023 dalle 20:30 alle 22:30
  • Martedì 24 Ottobre 2023 dalle 20:30 alle 22:30

Conduce

Dott. Simone Ventura

La mia grande passione per gli animali ha trovato la sua massima espressione nella Laurea in Medicina Veterinaria, ma ancor più nel percorso formativo post laurea, che mi ha portato ad approfondire un campo poco esplorato della medicina dedicata ai nostri amici animali.

Sono iscritto all’ordine dei medici veterinari di Padova (N° 442), ha frequentato la scuola triennale di osteopatia, medicina naturale e kinesiologia applicata per cani, gatti e cavalli con W. e B. Salomon (Meersburg, D).

Corso biennale di omeopatia per medici veterinari presso la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona.

Master in Ossigeno Ozono Terapia presso l’università di Siena

Master in Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT- Bergamo)

Corso pratico di Neuralterapia secondo Huneke, presso SIMF.

Consulente in medicina complementare e alimentazione naturale: integra i protocolli della medicina veterinaria ufficiale con tecniche di omotossicologia, ossigeno-ozono terapia, osteopatia, kinesiologia, agopuntura, neuralterapia. Associa a questi percorsi terapeutici un regime alimentare naturale individualizzato.

Mi occupo di medicina complementare, riabilitativa, osteopatia, ozonoterapia e alimentazione presso la Clinica Veterinaria La Fenice di Mestre

Svolgo le medesime mansioni presso l’Ospedale degli animali di Ferrara.

Collaboro continuativamente con il team riabilitativo del centro Cani per Caso di Mestre e con il centro cinofilo “Amici di Gedeone” San Dorligo della Valle Trieste.

Sono docente della Scuola di Omotossicologia Veterinaria (MEDIBIO)

Relatore nei congressi annuali della FIO, tiene frequentemente seminari di medicina naturale e nutrizione per cani e gatti.

“Il principale scopo della cura veterinaria è quello di riportare l’animale ad uno stato di benessere originario: solo così il suo organismo può ritrovare le condizioni ideali di equilibrio psico-fisico e mantenere a lungo il proprio stato di salute, migliorando la qualità della guarigione ottenuta”.

Visito in Veneto a MESTRE, in Emilia-Romagna a FERRARA, in Friuli-Venezia Giulia a GRADO, TRIESTE e UDINE

CONTATTI:
Tel. 348 784 7424
e-mail: simone.ventura64@gmail.com