Alimentazione naturale del Cane - III Edizione
Cibo sano e fresco significa salute per noi ma anche per i nostri amici animali.
Descrizione generale
Lo diceva Ippocrate e lo asseriscono i medici di tutto il mondo, supportati sia dal buon senso sia dalla ricerca scientifica: il cibo è la prima forma di medicina preventiva, il cibo sano e fresco significa salute per noi ma anche per i nostri amici animali.
“Il principale scopo della cura veterinaria è quello di riportare l’animale ad uno stato di benessere originario: solo così il suo organismo può ritrovare le condizioni ideali di equilibrio psico-fisico e mantenere a lungo il proprio stato di salute, migliorando la qualità della guarigione ottenuta”.
Il corso strutturato in 4 incontri chiarirà dubbi e perplessità sul modo di alimentare i nostri animali.
Utile per
alimentare al meglio il proprio cane
Temi trattati
Tre tipi di alimentazione: Barf / Casalinga / Cibi pronti (crocchette e umido)
Come riconoscere un buon cibo pronto secco:
Lettura delle etichette
Gli ingredienti
L’importanza dell’acqua nella definizione del prezzo
I cibi dietetici e medicati:
L’importanza della preparazione dell’apparato digestivo nel passaggio ad un alimento naturale
Integratori che aiutano il passaggio
L’importanza dei probiotici
La scelta dello snack
Come utilizzare coscientemente le integrazioni naturali in cani sani
Rimedi naturali per:
Feci molli
Diarrea
Vomito
Rigurgito
Prurito e dermatite
Sovraccarico delle pliche perianali
Otite
Denti sani
Sovrappeso
E’ arrivata la primavera: come affrontare il problema dei parassiti
Costo
La partecipazione è riservata ai soci La quota di partecipazione per l'intero percorso di 4 serate è di140,00 €
Login / RegisterModalità
Online
Durata 8 ore
Quattro appuntamenti serali on line
Dove si svolge
Tutti gli incontri saranno online con piattaforma ZOOM.
Quando
- Venerdì 12 Maggio 2023 dalle 20:30 alle 22:30
- Giovedì 18 Maggio 2023 dalle 20:30 alle 22:30
- Giovedì 25 Maggio 2023 dalle 20:30 alle 22:30
- Giovedì 8 Giugno 2023 dalle 20:30 alle 22:30
Conduce

La mia grande passione per gli animali ha trovato la sua massima espressione nella Laurea in Medicina Veterinaria, ma ancor più nel percorso formativo post laurea, che mi ha portato ad approfondire un campo poco esplorato della medicina dedicata ai nostri amici animali.
Sono iscritto all’ordine dei medici veterinari di Padova (N° 442), ha frequentato la scuola triennale di osteopatia, medicina naturale e kinesiologia applicata per cani, gatti e cavalli con W. e B. Salomon (Meersburg, D).
Corso biennale di omeopatia per medici veterinari presso la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona.
Master in Ossigeno Ozono Terapia presso l’università di Siena
Master in Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT- Bergamo)
Corso pratico di Neuralterapia secondo Huneke, presso SIMF.
Consulente in medicina complementare e alimentazione naturale: integra i protocolli della medicina veterinaria ufficiale con tecniche di omotossicologia, ossigeno-ozono terapia, osteopatia, kinesiologia, agopuntura, neuralterapia. Associa a questi percorsi terapeutici un regime alimentare naturale individualizzato.
Mi occupo di medicina complementare, riabilitativa, osteopatia, ozonoterapia e alimentazione presso la Clinica Veterinaria La Fenice di Mestre
Svolgo le medesime mansioni presso l’Ospedale degli animali di Ferrara.
Collaboro continuativamente con il team riabilitativo del centro Cani per Caso di Mestre e con il centro cinofilo “Amici di Gedeone” San Dorligo della Valle Trieste.
Sono docente della Scuola di Omotossicologia Veterinaria (MEDIBIO)
Relatore nei congressi annuali della FIO, tiene frequentemente seminari di medicina naturale e nutrizione per cani e gatti.
“Il principale scopo della cura veterinaria è quello di riportare l’animale ad uno stato di benessere originario: solo così il suo organismo può ritrovare le condizioni ideali di equilibrio psico-fisico e mantenere a lungo il proprio stato di salute, migliorando la qualità della guarigione ottenuta”.
Visito in Veneto a MESTRE, in Emilia-Romagna a FERRARA, in Friuli-Venezia Giulia a GRADO, TRIESTE e UDINE
CONTATTI:
Tel. 348 784 7424
e-mail: simone.ventura64@gmail.com