Farmonia

Vogliamo che questo diventi un posto di rinascita per animali e persone; vogliamo dare la possibilità a persone svantaggiate di reintegrarsi grazie al contatto con la Natura e fare progetti che avvicinino bambini, adolescenti ma anche adulti agli animali e al modo vegetale. Crediamo fortemente che questo contatto sia fondamentale per ogni essere umano e che attraverso di esso sia possibile diffondere un senso di benessere generale.
Per questo stiamo attivando degli stage per persone svantaggiate, in modo dar loro la possibilità di lavorare a diretto contatto con la natura e con i nostri animali. Inoltre, organizziamo percorsi individuali e collettivi per bambini e ragazzi; ad esempio, organizziamo settimane estive in cui si gioca in mezzo alla natura e agli animali imparando da essi o giornate per le famiglie perché possano vivere momenti speciali in questa oasi di pace. Abbiamo da poco organizzato un pomeriggio per una classe elementare, con lo scopo di aiutare l’inclusione di tutti i compagni grazie alla presenza degli animali; i bambini, grazie alle attività con i cani, si sono trovati a collaborare anche con chi spesso veniva escluso, imparando a conoscersi meglio e a rispettare le diversità di ciascuno.
Tra i vari progetti, abbiamo deciso di dare ospitalità ai cani delle persone che per vari motivi devono lasciarli per giorni o settimane, offrendo loro la stessa accoglienza che hanno a casa e, nello stesso tempo, una vacanza in mezzo al bosco.
Inoltre, continuiamo i nostri interventi assistiti con i cani, in collaborazione con la Cooperativa Gli amici di Sari con cui da tempo collaboriamo, occupandoci di tutte le fasce di età, dai bambini agli anziani, con risultati ogni volta sorprendenti.
Abbiamo da poco accolto sei asini, davvero socievoli e simpatici, che ci accompagneranno in trekking e avventure con bambini, ragazzi e adulti e ci permetteranno di fare interventi assistiti anche con loro; in più gli asini ci aiutano a mantenere puliti i prati mangiando l’erba e le piante a loro tanto gradite. Grazie alla generosità di amici e parenti, a breve potremo finalmente ospitare anche le galline che consentiranno di mantenere pulito lo spazio verde e concimeranno le piante; inoltre, ci doneranno le loro uova per l’alimentazione sia nostra che dei nostri cani.
Vivono con noi anche tre gatti che ci aiutano divertendosi a cacciare liberamente gli animali meno graditi in casa e allietano le nostre giornate con le loro fusa, ricordandoci che ogni tanto è anche giusto fermarsi un attimo e godersi le coccole.
Inoltre, nei nostri prati crescono diverse piante da frutta, come ribes rosso, ribes nero, more, ciliegie, albicocche, mele con cui prepariamo ottime composte di frutta e un orto generoso che ci regala ottima verdura.
Per poter far stare meglio sia gli animali che le piante, ottimizzando gli spazi e il lavoro, abbiamo iniziato un progetto di permacultura con l’aiuto di Pietro Venezia e Andrea Minchio di Ri-genera, in modo da vivere quanto più possibile in armonia e con il minor impatto ambientale, creando un luogo equilibrato e sostenibile.
Ma da dove è iniziato?
Alla base di tutto questo c’è un grande amore per la Vita e per tutto ciò che ci circonda. Infatti, dopo un momento difficile, Mauro ha deciso di non arrendersi e di lasciare aperta la porta alla vita e a ciò che avrebbe potuto ancora offrirgli; anche grazie a questo, ho avuto la fortuna di incontrarlo e di diventare sua moglie. Insieme abbiamo iniziato a sognare e abbiamo deciso di dare un cambio netto alle nostre vite e soprattutto alla sua; mio marito ha, infatti, deciso di lasciare un lavoro sicuro e ben retribuito per la ricerca di qualcosa che desse maggiore senso alle sue giornate e che rispecchiasse ciò che sentiva dentro di sé. Era un manager, responsabile commerciale a livello europeo per una grossa multinazionale, ma lo spirito di dover competere quotidianamente per vendere sempre di più non rientrava nel suo spirito. Io, medico veterinario comportamentalista, mi sono sempre occupata di relazione uomo animale e di pet therapy (oggi più correttamente detti interventi assistiti con gli animali) e sono sempre stata alla ricerca di una sempre maggiore connessione con gli animali; oggi sto finendo anche la scuola di Naturopatia per gli animali per poter allargare le mie conoscenze in modo da avere maggiori strumenti per favorire il benessere dei nostri compagni di vita.
Insieme, io e mio marito, mossi entrambi da una profonda connessione con il mondo animale e con la Natura, ci siamo messi in cammino. Abbiamo cercato per diversi anni un luogo dove poter creare ciò che sentivamo nel più profondo. Ed ecco, che dopo aver vagato a lungo ed esplorato diverse parti d’Italia, siamo giunti in questa valletta incantata, che è diventata il nostro piccolo angolo di paradiso.
I nostri cani hanno accolto felicemente la nostra scelta e ci hanno dimostrato immediatamente che era il posto giusto dove vivere tutti insieme; infatti, la prima volta che li abbiamo portati ad esplorare il posto non se ne volevano più andare e ci hanno fatto capire che eravamo arrivati a “casa”.
Il lavoro da fare è davvero infinito, ma l’Amore che ci spinge è maggiore e ci dà la forza ogni giorno di continuare a credere in ciò che facciamo.
E’ un sogno che vale la pena di essere vissuto e per questo ringrazio ogni momento la mia famiglia, mio marito in particolare per tutto quello che fa per noi ogni giorno, Aria e Luce, i due nostri cani che ci hanno fatto incontrare, tutti gli altri animali che condividono le giornate con noi e, ovviamente, i nostri genitori e tutti gli amici che ci supportano e ci aiutano.